Chi possiede animali domestici sa quanto possa essere frustrante essere costretti a passare l’aspirapolvere più volte al giorno per eliminare sia i peli sia le tracce che gli animali possono lasciare in giro; proprio per questo sono nati dei prodotti ad hoc, ovvero i robot aspirapolvere specifici per peli di animali.
Si tratta di dispositivi studiati appositamente per facilitare le faccende domestiche dei possessori di cani o gatti, dotati di specifiche caratteristiche che li rendono alleati ideali capaci di provvedere più o meno autonomamente alla rimozione dei peli di animali.
Se anche tu sei interessato all’acquisto di uno di questi robot, continua a leggere per scoprire le caratteristiche principali che differenziano questi dispositivi dagli altri in commercio, e in cosa differisce la loro manutenzione.
Le spazzole
Uno degli aspetti fondamentali dei robot aspirapolvere per peli di animali è costituito dalla presenza di spazzole studiate appositamente per rimuovere efficacemente ogni singolo pelo di cane o gatto, anche se lungo (vale anche per i capelli).
Tali spazzole possono essere realizzate in diversi materiali, ma hanno la caratteristica comune di evitare che i peli si aggroviglino attorno alle spazzole stesse e nei meccanismi interni del robot, cosa che potrebbe causare inceppamenti o surriscaldamenti.
Alcune spazzole in dotazione sono persino in grado di pulirsi automaticamente, mentre altre sono fornite insieme a pettini o kit appositi per provvedere alla rimozione dei peli animali che si sono attorcigliati su di esse.
È importante che il robot aspirapolvere sia dotato anche di spazzole laterali, utili per eliminare agevolmente peli e sporco dagli angoli delle stanze.
Le spazzole laterali sono sempre realizzate in setole, mentre quelle centrali quando sono dedicate specificamente alla rimozione di pelo animale vengono realizzate in gomma o silicone, proprio per evitare l’aggrovigliamento dei peli, più facile nel caso di presenza di setole.
Un altro accorgimento adottato dai produttori è quello di preferire la cosiddetta “lama a spirale“, ovvero la disposizione di setole o lame in gomma a spiralo lungo il corpo cilindrico della spazzola; questo accorgimento facilita il sollevamento dei peli.
I filtri
Anche i filtri sono molto importanti in robot specifici per i possessori di pet: non solo sono funzionali alla rimozione completa di ogni tipo di sporco, anche delle polveri più sottili, ma aiutano anche nel caso si soffra di allergie, perché intrappolano le impurità che, in questo modo, non rischiano di essere rimesse in circolo.
A tal proposito occorre dire che il miglior filtro è quello HEPA (acronimo di High Efficiency Particulate Air), in quanto riesce ad eliminare il 99,97% delle particelle di sporco; ovviamente, se si posseggono animali, bisognerà provvedere più di frequente alla pulizia o alla sostituzione dei filtri.
La programmazione
Parlando del funzionamento dei robot aspirapolvere, ti conviene optare per quelli programmabili, in modo che possano dedicarsi alle pulizie di casa anche mentre tu non ci sei; i modelli più funzionali sono quelli per cui puoi stabilire giorni e orari.
La programmazione consente di attivare il robot in determinati giorni e orari, così che questo possa provvedere alla pulizia di casa anche mentre si è assenti, in modo da trovare gli ambienti perfetti al ritorno a casa. Soprattutto nei periodi di muta, infatti, i nostri animali perdono pelo con una frequenza importante.
La navigazione
I robot aspirapolvere per peli di animali possono essere dotati di sistemi di navigazione per orientarsi in casa, arrivando persino a mappare ogni ambiente che andrà pulito.
I vari modelli possono presentare sensori utili per evitare la collisione con i mobili o le cadute dai dislivelli, in certi casi è anche possibile creare delle barriere per delimitare le aree nelle quali il dispositivo non deve passare.
Questo può essere utile per evitare che il robot disturbi il pet mentre riposa o mentre mangia: non pochi animali sono spaventati dal rumore dei robot aspirapolvere, con barriere virtuali o strisce di delimitazione puoi evitare che il robot pulisca attorno alla cuccia del cane o alla zona di riposo del gatto.
Inoltre, grazie a queste funzionalità eviti che il robot nella sua azione urti ciotole piene di acqua o di cibo.
Ulteriori caratteristiche
Nell’acquisto di un robot aspirapolvere per peli di animali devi valutare anche altri aspetti, come la potenza di aspirazione, la capacità di pulire pavimenti e superfici di diversi tipi e l’autonomia della batteria.
Per quanto riguarda la scelta del miglior dispositivo per le tue esigenze, devi basarti sulle singole necessità della tua casa, anche se va detto che se scegli un modello di alta fascia, potrai usufruirne per anni e sarà più completo a livello di funzionalità.
I modelli in commercio di robot specifici per i pet sono tantissimi e hanno fasce di prezzo variabili. Partono da un minimo di circa 100 €, fino ad arrivare ben oltre i 500 €, ma ci sono anche offerte interessanti online, che ti consentiranno di acquistare anche un modello top di gamma ad un costo contenuto.